Dramma Satiresco di Ettore Romagnoli
Adattamento e Regia Vito Cesaro
Con Eva Grimaldi, Vito Cesaro, Massimo Pagano, Claudio Lardo e Eduardo Di Lorenzo
Musiche Massimo Pagano
Coreografie Marina Ansalone
Scene e Costumi Luca De Nicola
Prodotto da Assoteatro- sede legale : Via G.Carducci,54-84092 – Bellizzi
(SA) P.iva 04758460655
Circe (Eva Grimaldi) è una dea della religione greca,
figlia del Sole e vive nell'isola di Eea. L'isola è coperta da una fitta vegetazione, sembra disabitata. Ercole
e il suo fido compagno Cercopo ( Vito
Cesaro) scendono dalla nave per
riposarsi al fresco dei baobab ma
non riescono a chiudere occhio a causa
di alcune presenze strane:dei porci che parlano. Durante la permanenza
sull’isola Ercole e Cercopo scopriranno, grazie a delle informazioni date da un
porco Filosofo, che quei ciacchi sono degli uomini trasformati dalla maga . I
due apprenderanno che la Dea attrae a se tutti gli uomini grazie alla sua
bellezza e alla sua simpatia, nessuno può resistere al suo fascino, tutti
cadono nelle trame della maga ma, nonostante tutto, Ercole non vuole dare
ascolto al filosofo e intende intraprendere una nuova avventura,nonostante le
insistenze di Cercopo a fuggire e lasciare l’isola. Ercole impavido,forte per aver
sconfitto i Centauri, Cerbero e l’idra Lernea decide di affrontare Circe per salvare tutti
coloro che sono stati trasformati in maiali. Purtroppo le cose andranno
diversamente e in una serie di rocambolesche situazioni ai limiti della farsa
nuda e cruda,come accade in quasi tutte le commedie classiche, spetterà al
compagno furbo risolvere la situazione. Ovviamente non vi dirò come!
Questo dramma
Satiresco,rappresentato per la prima volta al Carlo Felice di Genova nel 1924 è
stato scritto da Ettore Romagnoli
grecista e letterato italiano, docente universitario a Catania, Roma e Milano. Divenne celebre come
saggista e critico letterario, traducendo con grande perizia critica varie
opere greche tra cui, le tragedie di Euripide, Eschilo e Sofocle, le
commedie di Aristofane, l'Iliade e l'Odissea di Omero. Il lavoro originario
era titolato ” La Figlia del Sole” e
come altri testi teatrali del primo 900 era scritto in rime. Il lavoro di adattamento,
nel rispetto del testo originario, lo ha reso più scorrevole,veloce,con battute
comiche a chiusura che ne spostano l’asse da dramma in rime a commedia brillante - comica. I personaggi
della commedia sono particolari,divertenti,caratterizzati e per certi versi
surreali. Si muoveranno in una scena sfavillante e
colorata. Le scene sono realizzate da Luca De Nicola ,i costumi curati da Peppe Volturale e le musiche da Massimo
Pagano. Mi sembra di non aver dimenticato niente, se l’ho fatto mi
scuserete. Che dire ancora… Buon divertimento.
VITO
CESARO