La valorizzazione del patrimonio
culturale statale consiste nell’esercizio delle funzioni e nella
disciplina di tutte quelle attività a cura dell’Amministrazione dei
Beni Culturali volte a promuovere la conoscenza del patrimonio nazionale
e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del
patrimonio stesso ad ogni tipo di pubblico, al fine di incentivare lo
sviluppo della cultura.
La valorizzazione comprende, inoltre, finalità educative di stretto collegamento con il patrimonio, al fine di migliorare le condizioni di conoscenza e, conseguentemente, anche di conservazione dei beni culturali e ambientali, incrementandone la fruibilità. Anche la promozione ed il sostegno di interventi di conservazione dei beni culturali rientrano nel concetto di valorizzazione.
La valorizzazione comprende, inoltre, finalità educative di stretto collegamento con il patrimonio, al fine di migliorare le condizioni di conoscenza e, conseguentemente, anche di conservazione dei beni culturali e ambientali, incrementandone la fruibilità. Anche la promozione ed il sostegno di interventi di conservazione dei beni culturali rientrano nel concetto di valorizzazione.
In riferimento al paesaggio, la
valorizzazione riguarda la riqualificazione degli immobili e delle aree
sottoposti a tutela, come pure la realizzazione di nuovi valori
paesaggistici. Tutti questi interventi devono essere effettuati in forme
compatibili con la tutela e in modo tale da non pregiudicarne le
fondamentali esigenze.
La valorizzazione dei beni culturali si
consegue mediante la costituzione e l’organizzazione stabile di
risorse, strutture o reti di comunicazione, come pure nella messa a
disposizione di competenze tecniche, unite all’impiego di risorse
finanziarie o strumentali finalizzate all'esercizio delle funzioni ed al
conseguimento delle finalità prefissate, a cui possono concorrere,
cooperare o partecipare anche soggetti privati.
La partecipazione e la centralità dei
cittadini, nell’ambito dell’azione generale dello Stato, sono obiettivi
prioritari nel più ampio concetto di valorizzazione, teso ad
incrementare principi e strategie di sviluppo del patrimonio culturale
italiano.
E’, inoltre, finalità precipua della
valorizzazione fornire linee di indirizzo e promuovere il coordinamento
di buone pratiche in collaborazione e a servizio delle strutture
periferiche dell’Amministrazione che operano sul territorio, come pure
ad altre Amministrazioni ed Enti territoriali, al fine di attribuire un
ruolo sempre più significativo alle identità locali.
Al riguardo grande attenzione è rivolta
anche nei confronti del patrimonio di natura immateriale, legato alle
tradizioni, ai saperi e alle creatività nazionali, che nel corso dei
secoli hanno caratterizzato la cultura italiana nelle sue infinite
declinazioni, costituendone un significativo valore aggiunto.
La valorizzazione, nei suoi processi,
riguarda infine la rilevanza economica del patrimonio culturale, per gli
impatti che trasversalmente determina in relazione alle sue attività ed
ai suoi servizi, come pure per la realizzazione e l’uso dei suoi
prodotti.
Nell’ambito del progetto di
valorizzazione del patrimonio culturale statale promosso dalla
Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
obiettivi prioritari sono quelli di migliorare la fruizione dei luoghi della cultura e incrementare l’offerta culturale.