La valorizzazione del patrimonio
culturale statale consiste nell’esercizio delle funzioni e nella
disciplina di tutte quelle attività a cura dell’Amministrazione dei
Beni Culturali volte a promuovere la conoscenza del patrimonio nazionale
e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del
patrimonio stesso ad ogni tipo di pubblico, al fine di incentivare lo
sviluppo della cultura.
La valorizzazione comprende, inoltre, finalità educative di stretto collegamento con il patrimonio, al fine di migliorare le condizioni di conoscenza e, conseguentemente, anche di conservazione dei beni culturali e ambientali, incrementandone la fruibilità. Anche la promozione ed il sostegno di interventi di conservazione dei beni culturali rientrano nel concetto di valorizzazione.
La valorizzazione comprende, inoltre, finalità educative di stretto collegamento con il patrimonio, al fine di migliorare le condizioni di conoscenza e, conseguentemente, anche di conservazione dei beni culturali e ambientali, incrementandone la fruibilità. Anche la promozione ed il sostegno di interventi di conservazione dei beni culturali rientrano nel concetto di valorizzazione.
In riferimento al paesaggio, la
valorizzazione riguarda la riqualificazione degli immobili e delle aree
sottoposti a tutela, come pure la realizzazione di nuovi valori
paesaggistici. Tutti questi interventi devono essere effettuati in forme
compatibili con la tutela e in modo tale da non pregiudicarne le
fondamentali esigenze.